Il giorno 13 dicembre alle ore 17,00
presso l'Aula Magna dell'Istituto “Pitagora” di Taranto
in via Pupino 10
sarà presentato l'ultimo lavoro di Roberto Nistri
Tarentinità. Un'identità residuale
Introdurrà la dirigente prof.ssa M. Silvana D'Addario
Interverranno in una tavola rotonda:
l'Autore, l'Editore, il prof. Antonio Basile,
il dirigente scolastico Giovangualberto Carducci
Seguirà una performance di Giovanni Guarino
L'opera propone temi di strettissima attualità: cultura, fabbrica,
ambiente, progetto città, ...
L'Autore e l'Editore si augurano una presenza partecipe e numerosa
venerdì 7 dicembre 2012
martedì 13 novembre 2012
Taranto,"città criminale"
Taranto, “città criminale”.
A partire
dal 18 ottobre del 2006, quando il Commissario prefettizio Tommaso Blonda ebbe
a dichiarare il dissesto del Comune di Taranto, la più impegnata pubblicistica
jonica ha ritenuto doverosa una indagine esplicativa sullo sconcertante
“urbicidio”: una città accoppata nelle finanze e nell’onore, un dissesto di 500
milioni di euro, la bancarotta come crisi di identità e di speranza (1).
La portata dello sconquasso, in termini di vergogna civile e
di penalizzazione finanziaria di lunga durata, non può essere ragionevolmente
riducibile a malaugurato incidente o invasione degli “ultracorpi”: alieni che,
sotto mentite spoglie, occupano tutti gli spazi di potere e succhiano
avidamente le risorse vitali dei buoni cittadini. La portata della crisi è ben
più complessa: come è potuto accadere che una città non povera né marginale, di
cultura bimillenaria e di perdurante rilevanza strategica, la Taranto
siderurgica ed europea, promettente modello di sviluppo per il Mezzogiorno negli
anni ’60 e ancora oggi dotata di un grande impianto industriale con 15.000
dipendenti, la nuova Taranto alla quale lo Stato unitario non ha mai fatto
mancare pubblici finanziamenti, come ha fatto a diventare la più indebitata
d’Italia e la più inquinata d’Europa, consegnandosi ad una sequela di sindaci
uno dopo l’altro incappati più o meno pesantemente nelle maglie della
Giustizia? Calzerebbe a pennello una citazione da Missione Alphaville di Jean-Luc Godard: “gli abitanti di Alphaville non
sono normali, sono il prodotto di una mutazione”. La questione rimane comunque
aperta.
Un
importante apporto conoscitivo è offerto dalla recente pubblicazione di Taranto,
tra pistole e ciminiere. Storia
di una saga criminale, di Nicolangelo
Ghizzardi e Arturo Guastella (2). Il prezioso testo affronta un altro intrigante paradosso: come è stato
possibile che una città tradizionalmente priva di una consistente presenza di
criminalità organizzata (3) abbia
potuto produrre, sul finire degli anni ’80, un’agguerrita e ramificata
organizzazione malavitosa, competitiva con le grandi mafie operanti sulla scena
nazionale? Certamente Cito e Modeo non possono essere considerati frutti di
stagione senza primogeniture “ culturali”. L’accorta indagine di Ghizzardi e Guastella prende l’avvio
da una docu-fiction, Taranto - città criminale, che si è aggiudicata il primo premio nella sezione
Miglior Documentario al Roma Fiction Festival. Il titolo è ovviamente uno
stereotipo al pari di “città dei due mari”, “piazzaforte militare”, “capitale
dell’acciaio”… I cosiddetti marcatori identitari altro non sono che una
sequenza storica di finzioni/funzioni idonee al riconoscersi e al farsi
riconoscere. Giustamente Calvino invitava a non confondere mai la città col
discorso che la descrive: un surplus di senso rimane non riducibile alle pur
inevitabili invenzioni/costruzioni, benevole o malevole che siano. Del resto
Taranto sembra soffrire non di una carenza ma di un eccesso d’identità (4). E
comunque lo stereotipo oraziano della molle e imbelle (gaudente e maldisposta alla guerra) Tarentum ha illuminato tutto il periodo preindustriale,
mentre l’icona della Città criminale
può solo fare la fortuna della folta schiera di scrittori di noir. La primogenitura tocca allo scrittore criminologo
Giancarlo De Cataldo, che ha imbracato la città ebalica nella cifra identitaria
di “Poisonville, provincia e metafora d’Italia, Poisoncountry” (5).
Gli autori
di Tra pistole e ciminiere volevano
raccontare la storia di una singolare banda criminale, il clan dei Modeo, che
ha spadroneggiato a Taranto fra gli anni ’80 e i ’90, e si sono trovati a
ragionare su tutti i 150 anni della storia della nuova Taranto, i 150 anni
della nuova Italia.
La storia maior e la
storia minor si sono intrecciate
indissolubilmente almeno in due processi di portata epocale: l’allestimento di
un imponente apparato navalmilitare (cento anni fa l’Italia dichiarava guerra
alla Libia) e la strategia dei “poli di sviluppo” per il riscatto del
Mezzogiorno in virtù dell’acciaio. Due monoculture industriali ben diverse ma,
a ben vedere, un continuum di
industria di Stato, uno sviluppo “donato” calato dall’alto, indifferente alle
esigenze e risorse del territorio circostante, impossibilitato a suscitare un
indotto tecnologicamente diversificato e capace di misurarsi con un mercato
“normale”. Considerato che una morfogenesi industriale produce non solo una
peculiare organizzazione della produzione, ma anche un particolare modo di
pensare e quindi un carattere sociale, perché meravigliarsi per il mancato
sviluppo - in oltre cento anni di monocrazia statale - di una autentica
borghesia imprenditoriale? Per
l’individuo e per il gruppo la legge dell’adattamento spinge a ricercare un
beneficio possibilmente superiore a quello dei competitori; a Taranto la
concorrenza è stata surdeterminata da un modello di produzione eterodiretta, in
una logica subalterna di appalti e subappalti che conferisce autorità al
padrinaggio politico. Come notano Ghizzardi e Guastella, è straordinario che in
una realtà marinara, “nessun imprenditore ha mai avuto il coraggio di investire
capitali nella creazione di un’impresa armatoriale”.
E’
convinzione comune che la jungla siderurgica degli appalti negli anni Settanta
abbia prodotto il brodo di cultura dell’economia criminale degli anni Ottanta.
Ma nell’età aurea dell’Arsenale, ai tempi del “padrino” Federico Di Palma,
deputato per tre legislature e sottosegretario per la guerra, l’importante
cantiere Salerni e Spangher forniva all’Arsenale meno costosa manodopera
esterna (avventizi esposti al licenziamento in contrapposizione agli operai
stabili) trattenendo, per l’intermediazione, il 25% sui cottimi pagati
dall’Arsenale. Il gioco degli specchi, in una storia sempre diversa e sempre
eguale, è singolarmente suggestivo. Il grande dissesto del 2006 richiama subito
alla memoria la bancarotta municipale del 1872, con la stessa modalità di estinzione cinquantennale del
debito. E ancora: uccidendosi con un colpo di pistola in fronte nel maggio del
1984, l’imprenditore tarantino Gennaro Grandinetti strozzato dall’usura, come
si legge nell’acuta sentenza del Pretore Sebastio, incominciava a gettar luce
sul cosiddetto “caso Taranto”. Ma anche su questo evento aleggia un’ombra del
passato: il fantasma di Domenico Sebastio, il Barone di Santa Croce che, dopo
aver fumato un sigaro, si sparò alla tempia nella stazione di Napoli il 2
luglio 1882, per il fallimento della sua Cassa Tarantina. Combattente contro i
privatizzatori del Mar Piccolo e i tifosi della militarizzazione del
territorio, era stato osteggiato dalle logge massoniche e strangolato dagli
usurai. Ma altre ombre compaiono e scompaiono: il Cavaliere Oscuro che volle
farsi Re, quel Cito Furioso che minacciava sfracelli a destra e a manca, non
poteva non richiamare il fantasma dell’antico Filonide, un ubriacone che
pensava di replicare alle richieste degli ambasciatori romani orinando sulle loro toghe (6). E così
il processo Ellesponto del 1993 rinvia alla memoria di quel lontano processo
alla “associazione della mala vita tarantina” del 1893: due momenti storici fra
loro incommensurabili, tuttavia con una comune aria di famiglia, di “facce di
sempre”.
Le
facili assonanze non devono comunque far smarrire il senso della distanza e
delle proporzioni. Per esempio, Furti in Arsenale è stato un titolo-tormentone sulla stampa cittadina per tutto il
Novecento: quasi sempre ruberia minuta. Nulla di comparabile al colpaccio da 40
milioni eseguito in area siderurgica, non raccolto dalla stampa ma rievocato da
Ghizzardi e Guastella: “Il 28 ottobre 1989 Taranto, assediata dalla
criminalità, riceve la visita pastorale di papa Wojtyla. Per l’eccezionale
occasione viene allestito, nell’area dello stabilimento della Sidermontaggi
s.p.a., un palco in tubolari di ferro che, a visita conclusa, previo
smantellamento, è destinato ad essere trasportato nei depositi dell’Italsider.
Materiale ferroso di ben 270 tonnellate che non arriverà mai nei depositi del
IV Centro Siderurgico, in quanto ci penserà un compare del Modeo, tale Nicola
Cippone, a farlo smontare in pieno giorno, farlo caricare sui camion e portarlo
a destinazione ignota, senza che nessuno avesse qualcosa da ridire”(7).
Mettendo da
parte il gioco delle ombre, la vicenda criminale ricostruita da Ghizzardi e
Guastella si distende lungo un decennio. Il 1985 è l’anno nel quale lo spettro
della crisi siderurgica si manifesta in tutta la sua drammatica realtà, su
“Repubblica” Luigi Viola intona il de profundis per il Mito siderurgico,
il “Sole-24 Ore” classifica Taranto all’ultimo posto per il “benessere
sanitario” e al penultimo per il “benessere socioculturale”, mentre si apre il
“caso Taranto” e l’ex mazziere Cito avvia le prime trasmissioni di Antenna
Taranto 6. Nel 1995 l’Ilva Laminati Piani verrà acquistata dal gruppo Riva,
chiudendo l’era dell’acciaio di Stato in una Taranto stordita dal crollo dello
statalismo come un Land della DDR. Nel cuore della crisi, nella notte tra il 5
e il 6 dicembre 1993, Giancarlo Cito è diventato sindaco sconfiggendo il magistrato
Minervini. L’essere stato colto la notte della vigilia di Natale dell’89, a
festeggiare con ostriche e champagne
in casa del boss Claudio Modeo agli arresti domiciliari, non ha inquietato i
suoi elettori. “Il deficit di cultura democratica è spaventoso”, commentava il giornalista Raffaele Gorgoni.
La grande
mutazione genetica della malavita tarantina risale ai primi anni ’80, con
l’emergere di capi “ambiziosi e spregiudicati” come i capitani dell’appalto nel
precedente decennio. La guerra per bande, con la sua scia di 160 morti
ammazzati, nasceva
dall’inevitabile competizione per il controllo del territorio, ma la ballata
per kalashnikov non deve nascondere il lato
occulto dell’Impresa: fare affari con partner “puliti”, condizionare l’elezione
del referente politico. Come ha scritto Giancarlo De Cataldo, “Il boss degli
anni ’80 deve essere tanto bravo a sparare quanto a stringere alleanze con gli
ambienti legali che contano. E’ la capacità di penetrare negli ambulacri del
potere che contraddistingue il vero capo… L’uomo del destino per la mafia
tarantina si chiama Antonio Modeo, detto il ‘messicano’ per via di una vaga
somiglianza con l’attore Charles Bronson” (8).
Nei
suoi anni giovani Modeo ha incontrato la politica: l’insediamento nel 1972 nel
cuore della Città Vecchia, in Via Di Mezzo, del gruppo di Lotta Continua. Nasce
una effervescente banda rebelde, un
incredibile amalgama di funzionari calati dal Nord e di panarijdde della Marina: U’gnure, Tonino u’grattine,
Pasqualone, il mitico Salvatore detto Mustakì… Nel quartiere Tamburi fanno
proseliti e s’impegnano nell’occupazione delle case. Un fratello del
“messicano”, Nicola, è un militante di LC e il giovane Tonino subisce il
fascino della forte carica antistituzionale del movimento. Vive il clima
incandescente delle lotte operaie successive all’autunno caldo, partecipa agli
scontri. Davanti ai cancelli dell’Italsider attende l’entrata o l’uscita degli
operai con un fascio di copie di “Lotta continua” su un braccio e le sigarette di
contrabbando in mano. Qualcuno ricorda ancora il suo strillonaggio: “Lotta
continua… tre pacchetti mille lire” (9). In un altro contesto Tonino sarebbe
forse diventato un eroico rivoluzionario, reputò invece più conveniente fare il
capitalista, come i tanti cavalieri di ventura che - come indicano Ghizzardi e
Guastella - avevano trasferito la pratica del “capolarato” dalle campagne alla
selva oscura delle quattrocento ditte gravitanti attorno all’acciaieria. Dal
corredo ideologico di Lotta Continua Modeo distillò un programmino niente male:
“vogliamo tutto”, “riprendiamo la città”, “ lotta dura senza paura”.
Già il 5
gennaio 1979 a Lucera Antonio Modeo viene affiliato alla Nuova Camorra Pugliese
da Raffaele Cutolo in persona. Intanto a Taranto accadono cose inquietanti:
mentre operano nella centralissima Corso Umberto ben novanta agenti del Sisde,
dalla città parte il 12 agosto 1981 la falsa bomba sul treno Taranto-Milano,
utilizzata per depistare le indagini sulla strage del 2 agosto 1980 alla stazione
di Bologna. A dirigere le operazioni è il tarantino Francesco Pazienza, capo
del Super Sismi e braccio destro di Gelli nella P2. Nello stesso periodo, in
una villa di lido Gandoli , otto
neofascisti di Terza Posizione si preparano per favorire la fuga del terrorista
“nero” Concutelli (10)
Intanto Modeo ha incominciato a trafficare nel Mercato Ortofrutticolo
del rione Tamburi, fra i primi dieci mercati italiani per giro d’affari; entra
nel giro grosso degli stupefacenti e soprattutto viene attratto dal più grande affare del
capoluogo: l’appalto italsiderino. Con la sua ditta Italferro Sud si aggiudica
l’appalto per la rottamazione presso lo stabilimento siderurgico (11). Nel 1986 il clan governa sul tarantino,
in regime di monopolio sulla mitilicultura grazie alla Cooperativa Praia a
Mare, ed estende la propria influenza anche fuori della Puglia. L’attività imprenditoriale s’intreccia
con quella militare volta al controllo del territorio: a partire
dall’uccisione, il 23 settembre 1988, di Don Ciccio Basile (esponente di
rilievo della vecchia mala tarantina, antiquario, ristoratore e usuraio) prende
l’avvio una storia lunga 160 morti. Nel conflitto fra i Modeo e i De Vitis e
gli Scarci e i Di Bari e poi fra
le due frazioni dei Modeo, non mancheranno le vittime innocenti, ai cui
funerali non presenzieranno i pubblici amministratori.
La
Commissione Antimafia comincia a tenere d’occhio amministratori come Alfonso
Sansone, ******* **** e Cosimo Monfredi. Il democristiano Amalfitano denuncia
nella pubblica amministrazione un muro di gomma trasversale che definisce
Interpartito; fra i socialisti si scatena una polemica furibonda ma è ormai
evidente la contiguità tra potere politico e potere criminale. Arrestato e
condannato nel 1986, “il Messicano” sarà latitante fino alla fine dei suoi
giorni grazie ad una falsa certificazione di lombosciatalgia e alla
complicità di una suora. Nel 1987
è diventato presidente dell’Assindustria Donato Carelli che ha costruito la
propria fortuna con una impresa di pulizie attiva all’interno dell’Italsider:
gestore di un ippodromo e di una emittente televisiva, diventa presidente del
Taranto Calcio, ma inciampa nel “caso Taranto”, una storiaccia di corruzione
che vede coinvolti anche due funzionari di polizia e tre magistrati. Qualche
anno dopo, Carelli inciampa anche in un proiettile, sparatogli alle gambe da un
misterioso sicario (12).
Nel
1989 il rapporto della Commissione Parlamentare Antimafia fa il punto sulla
forte autonomia della criminalità jonica, sulla pericolosità delle neonate 145
finanziarie, sulla disinvoltura tarantina nella trattativa privata e negli
appalti non regolari. Nel 1990 viene sparato alle gambe il democristiano
Roberto Della Torre. Nel 1991 si registra a Taranto un bilancio di 54 morti. Il
7 di maggio viene ucciso Salvatore De Vitis, capo indiscusso del clan rivale
dei Modeo. Il 16 di agosto Salvatore Annacondia (che in seguito rivelerà la
complicità fra Cito e Modeo) mentre il “messicano” ritorna dal mare pedalando su una bicicletta, con un revolver gli
esplode un colpo alla testa e,
allontanandosi in Vespa, ancora un altro colpo verso il Boss che si
accascia sotto la pioggia (13).
Note
1)
Cfr. P. STEA, Taranto da Cito a Di Bello, ovvero come
“gioiosamente” si dissesta un Comune,
Taranto, 2007; R. NISTRI, Taranto a vita bassa. Polveri e debiti di
fine Novecento, Taranto, 2010.
2)
Nicolangelo
Ghizzardi è attualmente magistrato di Cassazione con funzione di Procuratore
della Repubblica. Per diversi anni ha svolto le funzioni di sostituto
procuratore presso il tribunale di Taranto, sostenendo l’accusa nei più
importanti processi alla criminalità tarantina. Arturo Guastella, giornalista
dal 1971, ha diretto per 14 anni Videolevante ed è stato corrispondente
dall’Italia e dall’estero per varie testate.
3)
“La malavita tarantina, fino ai primi anni ’80, ha avuto
connotati assolutamente tradizionali, coerentemente con una economia rurale o
proiettata verso la mitilicultura e la pesca” (N. GHIZZARDI-A.GUASTELLA, Tra
pistole e ciminiere, Lecce, 2010, p.37). Si
può solo ricordare il processo alla mala vita del 1893, riguardante 103 povericristi: il
giornalista Antonio Rizzo finì con l’osservare che quella popolazione di mezze calzette imprigionate nelle
navate di S. Giovanni di Dio non meritava sì grandi clamori (R. AQUARO, Camorra
a Taranto, Taranto, 1986).
4)
“Taranto non sembra disporre di una fondata immagine di sé che
si sia in qualche modo storicamente determinata… assorbe le istanze altrui e
non impone le proprie. La formazione storica dell’identità tarantina pare
essere di tipo tettonico, dove uno strato si sussegue all’altro…senza mai
fondersi in una struttura unitaria”; P. RESTA, Identità a confronto, Taranto, 1990, pag.143 e 145.
5)
G. DE CATALDO, Terroni,
Milano, 1995, p.57. Il logo della “città avvelenata” viene dalla prima pagina
di Piombo e sangue, un classico
dell’hard-boiled-school: “le
ciminiere svettavano alte, avevano ricoperto tutto di fumo giallo, conferendo
ad ogni cosa un aspetto di uniforme mestizia (I grandi romanzi gialli
di Dashiell Hammett, Milano, 1976, p.183).
Con Hammett ci troviamo di fronte alla presa d’atto di un sistema sociale in
fase pre-agonica, una dissoluzione senza speranza. E’ il passaggio epocala dal
“giallo” al “nero” nell’evoluzione del romanzo poliziesco, correlato dello
sviluppo, nel “capitalismo maturo”, dalla criminalità organizzata alla
criminalità di Stato. La correlazione è massimamente esplicitata nel nuovo
noir francese, per cui “l’assassino è il
sistema”; cfr. E. MANDEL, Delitti per diletto, Milano, 1997. Per un verso la malamministrazione
jonica sembra ulteriormente avvalorare la tesi di Manchette: il noir è la migliore chiave interpretativa di una società a
sua volta anneritasi, in cui crimine e potere si sono fusi. Per altro verso, dopo
aver imputato ad altri agenti (la Marina militare oppure l’Ilva) le
responsabilità per l’irresistibile bruttificazione del territorio, bisogna
ancora fare i conti con una patologia tutta tarantina: una classe non-dirigente
che in 150 anni ha prodotto un solo leader politico ben noto su scala
nazionale: Ciancarlo Cito, l’abominevole uomo dell’etere, populista e
carcerato.
6)
Gli autori, a voler sottolineare l’immemore trascuratezza
tarantina per la propria storia, hanno raccontato di una gaffe degli amministratori (invero non una delle peggiori) nei confronti di una
delegazione francese, guidata da un funzionario del comune di Parigi, che il 18
novembre 1972 si presentò al sindaco, per chiedere notizie sulla sepoltura del
generale napoleonico Pierre Ambroise Chaderlos de Laclos, che risultava essere
morto a Taranto. Smarrimento per il sindaco e i funzionari: si sapeva di una
via detta dai tarantini Làclos ma nessuno sapeva nulla sul generale Laclòs.
Bisogna sapere che nella commissione per la Toponomastica del 1951, alcuni
“giacobini” operarono astutamente per onorare non tanto il generale quanto il massimo romanziere
illuminista e libertino del settecento, la cui opera, Les liaisons
dangereuses, doveva ispirare i due grandi
film di Forman e Frears. Bisognava muoversi con cautela, profittando delle
scarse letture dei democristiani e aggirando l’opposizione di monsignor
Ruggeri, sospettoso di un certo libro messo all’Indice. La soluzione venne
trovata, onorando sulla targa non il sommo scrittore ma il generale inventore
della granata. E così venne consacrata via Laclos ( cfr. A. RIZZO, Tastiere tarantine,
1992, p.33 e T. SCALINCI, Come negare a Laclos una tomba e una via?, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 17 settembre
1982). Al Sindaco rimaneva il problema della immemore sepoltura: vanamente il
cimitero venne perlustrato da cima a fondo . Eravamo in casa del giornalista Antonio Rizzo
quando il disperato Direttore gli telefonò per chiedergli soccorso : ridacchiando Rizzo esortò a
sospendere ogni ricerca a S.Brunone, fra l’altro entrato in funzione un
sessantennio dopo la morte del grande Artigliere, avvenuta il 9 agosto 1803.
Sepolto non in terra consacrata, nel Forte sull’isola di San Paolo, la sua
tomba - come hanno ricordato Speziale e Forleo - venne violata al ritorno dei
Borbone e le sue spoglie disperse: “Forse per questo una pietosa leggenda vuole
che nelle notti di tempesta il fantasma inquieto di Laclos unisca la propria
voce a quella del vento” (M. GIRELLI RENZULLI, Il fantasma di Laclos
sull’isola di San Paolo, in “Voce del
Popolo”, 15 aprile 2007).
7)
N. GHIZZARDI - A. GUASTELLA, op. cit., pp. 160-161.
8)
G. DE CATALDO, op. cit.,
Roma, 1995, pp.45-46. Il capolavoro di De Cataldo, sconosciuto ai più, è una
“operetta criminale” messa in scena nel 2003 dai Cantieri Teatrali Koreja con
l’apporto musicale dei Sud Sound System: Acido Fenico. Ballata per
Mimmo Carunchio Camorrista. Un’opera da tre soldi che racconta l’irresistibile
ascesa e il declino di un “doppio” di Modeo, dalla umiliazione sui banchi di
scuola alla “contestazione” nella città vecchia al “tutto e subito” garantito
dalla onorata società. I Sud Sound cantano “i pesci grandi si fecero piccoli e
i pesci piccoli si fecero grandi” e la grande mattanza e la lussuosa reggia
protetta dal muraglione di Statte. E infine le onoranze a colpi di mitraglia
per il Boss defunto: “Charles Bronson , non ti dimenticheremo mai !” Segue il
disfacimento finale. Sulla saga dei Modeo, cfr. anche R. GORGONI, Periferia
infinita. Storie d’altra mafia, Lecce, 1995, pp.160-226; S. M. BIANCHI, Geometra
Cito, sindaco di Taranto, pp. 55-58, 75-76.
9)
La politica però dura poco: l’infatuazione frana sulla
complessità degli equilibri interni al movimento, è difficile conciliare la
propria vocazione di capo con i passaggi ideologici e le elaborazioni più o
meno teoriche che segnano la vita interna della sinistra extraparlamentare di
quegli anni” (R. GORGONI, op. cit.,
p.172).
10)
Cfr. M. GABANELLI, “Io, Gelli e la strage di Bologna”, in “la Repubblica”, 30 gennaio 2009; Una
base di “neri” a Taranto, in”Quotidiano”, 10 gennaio 1982.
11)
Il rapido incremento di potenza del clan Modeo va di pari
passo con l’accentuarsi dei conflitti fra Tonino e i tre fratellastri
Gianfranco, Riccardo e Claudio (tutti latitanti). Il ruolo dirigente della madre Cosima Ceci (una sorta di
“mamma Barker” famosa nel gangsterismo americano) non riuscirà a lungo ad
evitare il tragico finale, finendo essa stessa uccisa, con l’onore dei funerali
in diretta televisiva, grazie all’emittente AT6 di Giancarlo Cito; S. M. BIANCHI,
op. cit., p. 57.
12)
Il “caso Taranto” (già la titolazione brilla per
vaghezza) rimane una situazione di
malaffare non molto chiara nella sua evoluzione e conclusione: “Qualcuno è
giunto a parlare di una vera e propria organizzazione composta da politici,
imprenditori, magistrati ed esponenti delle forze dell’ordine che,
approfittando soprattutto della crisi economica, si prefiggevano di mettere le
mani sulla città riuscendo anche ad influenzare la composizione di una giunta
comunale (N. GHIZZARDI e A. GUASTELLA, op. cit., p.71). Se la stampa cittadina è alquanto silente, quella nazionale
mena gran scandalo a partire da un rapporto del Viminale in data 26 gennaio
1985: “… un agente in carcere per omicidio, un brigatiere arrestato per rapina,
un altro agente ricoverato in clinica per aver minacciato alcuni colleghi…
Il responsabile della Sezione
volanti sembra essere più alle dipendenze dell’imprenditore tarantino Carelli
che del ministero dell’Interno… ha ricevuto in dono da Carelli una potente BMW
come titolo di ringraziamento per l’attività di protezione che svolge a tutela
dell’imprenditore, con scorte e vigilanza personale attraverso auto e uomini
della polizia; ha costruito una villa impiegando anche personale della polizia;
ha acquistato materiale da costruzione per alcune decine di milioni senza mai
pagare e il commerciante non ha mai protestato per timore di eventuali fastidi
da parte della polizia. Anche il capo della Squadra mobile riceve utili dall’imprenditore Donato
Carelli… ha ottenuto attraverso un prestanome la gestione del ristorante
dell’ippodromo e ha acquistato un appartamento di 140 milioni, ma ottenuto per
90 grazie all’intervento di Carelli” (in “Panorama”, 2 giugno 1985). La Procura
della Repubblica viene privata del suo Capo e di due sostituti procuratori. Le
inchieste sui funzionari di Polizia verranno dimostrate prive di fondamento e
altre inchieste finirono in prescrizione, eppure tutti considerano il
“paradigma del ‘caso Taranto’ come incipit dell’esplosione malavitosa nella città dei due mari” (N. GHIZZARDI e
A. GUASTELLA, op. cit., p. 72.
Cfr. R. AQUARO, op. cit., pp. 49-50; “la Repubblica”, 29 maggio 1985; “Nuovo
Dialogo”, 7 giugno 1985; “Gazzetta del Mezzogiorno”, 26 novembre e 5 dicembre
1985; “Quotidiano”, 3, 12 e 13
dicembre 1985; “Corriere del Giorno”, 15 maggio 1987.
13)
Il necrologio del “Quotidiano” (16 agosto 1990) su un uomo
intelligente e spregiudicato, capace di “intessere rapporti anche con settori
dell’imprenditoria e della politica” sembra l’agiografia di un imprenditore
d’assalto (cfr. G. DE CATALDO, op. cit.,
p.51. La morte di Modeo scatena ai
massimi livelli la guerra per la successione, nei mercati si moltiplicano i
raids armati. Non sostenuti dal sindaco Armentani, i commercianti tarantini
prendono coraggio e, spronati da Maria Ruta presidente dell’Associazione,
indicono una serrata. Durante l’imponente manifestazione, nel quartiere Paolo
VI vengono sparati quaranta colpi di pistola: ormai si fanno avanti “giovani
sanguinari guerrieri”.
I misteriosi abitanti del pianeta Ilva
I misteriosi abitanti del pianeta Ilva
© Roberto Nistri. Tutti i diritti sono riservati. Opera già edita a stampa in "Galaesus", XXXIV, 2011.
I misteriosi abitanti del pianeta Ilva
Nell’ormai affollato panorama della nuova letteratura di terra jonica, spicca un volumetto di un centinaio di pagine che ha già suscitato, meritoriamente, diverse occasioni di pubblica discussione. Si tratta non di un romanzo o saggio storico-sociologico, bensì una sorta di esplorazione di un mondo ai più sconosciuto: la Ferropolis abitata dalla razza dell’homo metallicus, quell’Ilva una e molteplice all’interno della quale i “siderurgici” si giocano il loro soldo di vita. Per la prima volta dopo anni o decenni, si torna a parlare della condizione operaia, del lavoro in fabbrica. Invisibili. Vivere e morire all’Ilva di Taranto (Lecce 2011) è il titolo azzeccato di questa sorta di reportage proposto dal giornalista Fulvio Colucci e dall’operaio scrittore Giuse Alemanno. Problematico e drammatico è questo paradigma della “invisibilità” in una città , la più industrializzata del Mezzogiorno, che in oltre un secolo di industrializzazione navalmilitare e statalsiderurgica ha ostentato la vistosa presenza di una classe operaia riconosciuta come nerbo insostituibile delle condizioni materiali di vita del territorio. La ben nota foto dell’uscita degli operai dall’Arsenale è una straordinaria icona del lavoro che rinvia direttamente a L’uscita dalle fabbriche, il protofilm dei fratelli Auguste e Louis Lumière, e suggerisce la diffusione nel sociale di una cultura del lavoro come “bene comune” da tutelare come l’acqua, l’aria e il paesaggio.
Nella pubblicistica ricorrente il tema della invisibilità riguarda in genere la polverizzazione di quel “bene comune”, smantellato dalle strategie della parcellizzazione e della precarizzazione, volte a delineare il tempo non libero ma vuoto del non-lavoro. Imprese a rete e telelavoro hanno sradicato il conflitto sociale, con la sottrazione di un luogo pubblico di lavoro. Fra deregolamentazione e volatilità d’impresa, le aziende fanno il massimo per dissolvere i grandi centri produttivi in una pluralità non di agenti ma di “agiti” che non si conoscono tra loro, siedono in provincia a un computer e lavorano a progetto senza garanzie di continuità. La crisi li costringe a farsi la guerra per conquistare brandelli di lavoro nero. Il diritto al lavoro si è trasformato in “colpo di fortuna”. I “post operai” salgono sui tetti e imitano i reality per infilare la loro paura nel circuito dei media. Come chiedere di riconoscersi come classe, con problemi comuni, a chi, se pure ancora lavora, lo fa sempre meno insieme agli altri, per periodi sempre più brevi e vede il lavoro non più onorato ma sopportato come un incidente dalla vita ormai brevissima? Da classe generale gli operai sono diventati semplici comparse del racconto sociale. Per bucare il video i lavoratori sardi hanno trasformato l’Asinara nell’Isola dei cassintegrati,ma anche una storia collettiva appare sempre come un caso isolato. In una girandola di trucchi mediatici e di malevoli effetti speciali, fra colpevolizzazione del sindacato e umiliazione del lavoro manuale, siamo invitati a riconoscere la scomparsa non solo della classe operaia ma addirittura del lavoro (1).
Eppure a Taranto resta e prospera un fabbricone né liquido né volatile, l’ultimo monumento al gigantismo industriale, un’impresa semifordista ben radicata e avvinghiata al territorio, e non puoi non accorgertene. La città e l’Ilva sono un tutt’uno (2). E ancora oggi, come quando scriveva Dino Buzzati, l’acciaio liquido nell’altoforno è “un drago ruggente che ribolle esplode soffia urla” (3). C’era una volta la fabbrica e c’è ancora, a ricoprire gli umani con la sua polvere di stelle, anzi di ferro. Tutto è come prima, niente è come prima. Dismesso il mito delle ciminiere progressive, delle cosiddette industrie di base ridotte a macerie ancora da bonificare, rimane una folla solitaria (4), un ambito posto di lavoro, la cella d’isolamento detta Laf e il primo e unico comandamento: mange e citt’, mangia e taci. Questo in una fabbrica di storie che nessuno racconta.
Colucci e Alemanno ci parlano di “una nuova fabbrica con un nuovo nome e nuove regole, ma soprattutto una nuova generazione. Una generazione che sogna la grossa vincita al Gratta e Vinci o al massimo la divisa da carabiniere. Per i nuovi operai dell’Ilva, divisi in normalisti e turnisti, il sindacato è lontano; al suo posto ci sono i tornei di calcetto aziendali che favoriscono la comunicazione, ma non troppo. Rimangono la paura di non tornare più a casa e i santi a cui affidarsi, una volta custoditi nei portafogli e ora immagini sui cellulari”. Tutto quello che oltrepassa i tornelli è “una città lontana e assente, dai contorni sfumati come fosse di sabbia, la stessa sabbia che si indurisce nel naso e lo fa sanguinare”. E dunque, perché Invisibili questi tredicimila lavoratori normali e rispettabili? Perché non fanno massa critica. Perché quando tornano in famiglia o al BarSport a nessuno viene voglia di parlare o di sentir parlare della fabbrica: l’Ilva deve rimanere al di là della porta di casa. Perché hanno perso il glamour degli anni Settanta, dell’epoca di Mimì metallurgico (5).
Il fatto è che ai mass-media gli operai non interessano: non fanno scena, sono figuranti noiosi che, intervistati, grugniscono o si lamentano (soprattutto gli ultimi degli ultimi, quelli dell’appalto, per non parlare degli extracomunitari mandati allo sbaraglio per smantellare l’amianto). Non fanno neanche una manifestazione dura come quelle di una volta, con caschi scontri e tutto. Chi vuole sobbarcarsi una rognosa inchiesta in fabbrica, quando la TV propina “denaro facile e puttanizio”? A che pro cercare di capire “un giorno come tanti, stretto fra la routine del normalista - ingresso in fabbrica poco prima delle sette, uscita alle sedici - e l’ottovolante dei turnisti che corre, vorticoso, lungo un arco diviso in tre spicchi di otto ore con la notte in mezzo e la paura boia di non tornare a casa?”.
Una sola carta rimane da giocare: l’evento forte, quello che fa sentire il sapore del sangue. Come ha detto Ilvo Diamanti, ci accorgiamo che gli operai ci sono solo quando muoiono sul lavoro (non c’è notizia nel morire in ospedale dopo lunga e penosa malattia). Il grande botto si registra con una telefonata come quella alla ThyssenKrupp, la “fabbrica dei tedeschi”, nella notte fra il 5 e il 6 dicembre del 2007: “Ci sono alcuni colleghi che bruciano, camminano e mi chiedono aiuto”. Ci troviamo nella lunga serie delle “fabbriche infernali”, The Mangler, prodotte dal cinema horror americano (almeno Riva non ci propina uno spot come quello della Thyssen in cui bambini sorridenti si tengono la mano). Chiedono gli autori: “come si fa a spiegare a un bambino che non rivedrà più suo padre solo perché è andato a lavorare”? L’incidente è sempre in agguato: il tubo che ti trancia in due, il martello che dal carroponte viene giù come un proiettile . Rimane l’urlo del silenzio, di fronte al compagno che giace all’obitorio. (6)
Lo scrittore mandurriano Alemanno conduce una guerra illustre contro l’oblio raccontando la sua storia operaia, da fonditore e tornitore a Brescia a siderurgico nella Megamacchina tarantina: “Da fuori è un drago dalle cento gole di fuoco, un vulcano dai cento crateri ruttanti fumi maligni, un deserto dalle cento dune di polvere nera che ovunque si infila. Da dentro l’Ilva è una fabbrica fatta soprattutto di lavoratori”. Ma anche “il Giuse” ha bisogno di un interlocutore, magari un “doppio” fantasmatico: si costruisce un compagnuccio invisibile, “un operaio male in arnese, cifotico, con spessi occhiali da vista tondi”. Si chiama Antonio e viene dalla Sardegna: è uno che pensa e che ha studiato, con lui si può dialogare a lungo, in attesa che finisca la bonaccia (7).
Un buon segnale di giustizia viene dalla sentenza della Corte d’Assise di Torino del 15 aprile 2011, che ha condannato per omicidio volontario l’amministratore delegato della Thyssen. Una sentenza storica che stabilisce con chiarezza che prima viene la vita di chi lavora e poi il profitto: viene individuata una responsabilità precisa, la volontà di risparmiare sulla sicurezza ammettendo il rischio di sacrificare delle vite (8).
… e in aggiunta: Una storia operaia.
L’operaio Angelo Franco dal ’72 è stato un “siderurgico provetto” negli anni d’oro dell’Italsider, quando la fabbrica era “la speranza e l’orgoglio di tutta la città”. La grande impresa celebrava i suoi trionfi con un “raddoppio” che portava i suoi dipendenti a 25.000, compreso l’indotto: una delle grandi capitali europee dell’acciaio. La dignità del metalmeccanico s’identificava con il “riconoscimento del lavoro ben fatto”, ma anche con l’intransigente tutela delle condizioni di lavoro. Angelo Franco e Salvatore Musetti ricordano una fabbrica abbastanza sicura, con il puntuale intervento dei delegati di reparto che garantivano la manutenzione preventiva: “con un filamento staccato si fermava il carroponte, senza la messa in sicurezza si staccava l’impianto e al primo graffio si faceva sciopero”. Quando giunse la stagione di Riva, furono immessi in fabbrica migliaia di giovani precari, inibiti nella contestazione e nella sindacalizzazione, del tutto impreparati a fronteggiare situazioni di emergenza. Franco cercò di addestrare al meglio il figlio Paolo, assunto nel ’99, ventisette anni dopo l’ingresso del padre, fornendogli anche una mappa completa del reparto. Il 12 giugno 2003 cedette il braccio di una gru causando dodici feriti e due morti, di 24 e 27 anni. Paolo Franco, meccanico ingrassatore, era considerato un “anziano” dopo appena quattro anni di lavoro: morì colpito da due funi spezzate per l’eccessivo contrappeso della gru. Nessuno informò prontamente il padre, che dovette tribolare assai per venire a conoscenza della morte del figlio. Nessun funzionario dell’azienda, ricorda con amarezza Franco, “si premurò di far visita ai parenti, un comportamento impensabile nella vecchia Italsider. Si fecero vedere solo prima del processo, con proposte indecorose”. Al processo tenutosi il 17 ottobre 2008, funzionari e dirigenti subirono una condanna di 1° grado. Nessuna condanna per Riva (da Taranto sotto le ciminiere. Servizio di Ornella Bellucci trasmesso dalla web Radio Cgil dal 12 gennaio al 2 marzo 2009; www Radio Articolo 1.
Com).
sabato 3 novembre 2012
venerdì 6 luglio 2012
Bibliografia
Curriculum vitae
nato a Taranto nel 1947, ha insegnato Storia e Filosofia presso il Liceo "Archita" di Taranto. Ha collaborato a "La Gazzetta del Mezzogiorno", il "Corriere del Giorno" e il "Quotidiano", e alle riviste "Cultura e innovazione", "Arengo" e "Cenacolo". E' stato direttore della rivista "Astolfo" e collabora alla redazione della rivista "Galaesus", che ha curato dal 1986 al 2006 .
Pubblicazioni scientifiche:
Ricerche filosofiche
- Ancora su Lukàcs e l'ortodossia, in "Quarta internazionale", giugno 1973.
- Il silenzio delle pietre e il sapiente bambino, prefazione a F. STEFANO ONNIBONI, I sogni del
- sottosuolo, "Quaderni del Liceo Archita", Scorpione, Taranto 1989.
- L'eros platonico, Scorpione, Taranto 1992.
- Il briccone piumato. Metamorfosi dell'eros, Calice, Potenza 1993.
- Giordano Bruno, lo scriba dell'infinito, Scorpione, Taranto 1996.
- Il mago e la politica in P. ARESTA (a cura di), Giordano Bruno, nolano e cittadino europeo, Atti
della giornata di studi nel IV centenario del rogo - Grottaglie gennaio 2000, Scorpione ed., Taranto
2004.
- Ancora su Lukàcs e l'ortodossia, in "Quarta internazionale", giugno 1973.
- Il silenzio delle pietre e il sapiente bambino, prefazione a F. STEFANO ONNIBONI, I sogni del
- sottosuolo, "Quaderni del Liceo Archita", Scorpione, Taranto 1989.
- L'eros platonico, Scorpione, Taranto 1992.
- Il briccone piumato. Metamorfosi dell'eros, Calice, Potenza 1993.
- Giordano Bruno, lo scriba dell'infinito, Scorpione, Taranto 1996.
- Il mago e la politica in P. ARESTA (a cura di), Giordano Bruno, nolano e cittadino europeo, Atti
della giornata di studi nel IV centenario del rogo - Grottaglie gennaio 2000, Scorpione ed., Taranto
2004.
Su riviste:
- Il problema della responsabilità storica in Sartre e Merleau-Ponty, in "Galaesus", X, 1985-86.
- Interpretazione delle marxiane "Glosse a Feuerbach", in "Galaesus", XIV, 1989-90.
- Norberto Bobbio, "Destra e sinistra", in "Galaesus", XVIII, 1993-94
- Il "Galileo" di Spini, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Cassano e il pensiero meridiano, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Capanna e la nostra storia, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Bruniana, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- La norma, "Giano bifronte", in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Identità e alterità, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il menù del diavolo, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Magia e politica, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Mary e il mostro, in "Galaesus", XXI, 1995-97.
- Vampiri di tutte le stagioni, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il discorso amoroso e la coppia, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Alchimia, kabbalah e magia, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- L'aritmetica erotica di De Sade, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Strangler in the night, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Sguardi sulla totalità, in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Da Pitagora a Matrix, in "Galaesus", XXVIII, 2003-2004.
- Gypsies Shoa, in "Galaesus", XXXIII, 2009-2010.
- Il problema della responsabilità storica in Sartre e Merleau-Ponty, in "Galaesus", X, 1985-86.
- Interpretazione delle marxiane "Glosse a Feuerbach", in "Galaesus", XIV, 1989-90.
- Norberto Bobbio, "Destra e sinistra", in "Galaesus", XVIII, 1993-94
- Il "Galileo" di Spini, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Cassano e il pensiero meridiano, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Capanna e la nostra storia, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- Bruniana, in "Galaesus", XX, 1995-96.
- La norma, "Giano bifronte", in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Identità e alterità, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il menù del diavolo, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Magia e politica, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Mary e il mostro, in "Galaesus", XXI, 1995-97.
- Vampiri di tutte le stagioni, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il discorso amoroso e la coppia, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Alchimia, kabbalah e magia, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- L'aritmetica erotica di De Sade, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Strangler in the night, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Sguardi sulla totalità, in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Da Pitagora a Matrix, in "Galaesus", XXVIII, 2003-2004.
- Gypsies Shoa, in "Galaesus", XXXIII, 2009-2010.
Pubblicazioni di storia e cultura jonica:
- Cafoni, arsenalotti e galantuomini (con L. Sardi), Ed. Dal Sud, Bari 1980.
- Dall'avvio dell'industria navalmeccanica alla guerra in AA.VV., La città al borgo, Mandese,
Taranto 1983.
- Storia di Taranto illustrata (con altri), Scorpione, Taranto 1983.
- La crisi dell'industria navalmeccanica in N. GALLERANO (a cura di), L'altro dopoguerra, F.
Angeli, Milano 1985.
- Mentre nasce e muore un impero romano, in AA.VV., Taranto da una guerra all'altra, Mandese,
Taranto, 1986.
- Un maestro di "bon ton", in A. ALTAMURA - F. ZOPPO (a cura di), Piero Mandrillo, il male di
scrivere, Sedi, Taranto 1986.
- Sovversivi di Taranto (con F. Voccoli), Sedi, Taranto 1987.
- Un giornale, una città (con E. Rizzo), Scorpione, Taranto 1987.
- Civiltà dell'industria. Economia e società a Taranto, Scorpione, Taranto 1988.
- Prima e dopo la marcia su Roma, in M. PIZZIGALLO (a cura di), Antifascismo di terra jonica,
Schena, Fasano 1989.
- A sud del sessantotto, Samarcanda, Taranto 1989.
- La speranza del '99, in AA.VV., L'albero della libertà a Taranto, Ed. Archita, Taranto 1999.
- Giacobini, Vivamaria e Lazzari in F. TERZULLI (a cura di), Più tiranno alcun non v'ha,
Provveditorato agli studi di Taranto, Taranto 1999.
- La musica strega e il ragno danzante, in C. PETRONE (a cura di), La Taranta, da Taranto e
dintorni, Ed. Archita, Taranto 2002.
- Dalla crisi navalmeccanica all'avvento della "grande ferriera". Politica e cultura a Taranto dal 1953
al 1960, in G. CARDUCCI (a cura di), Miscellanea di studi storici offerti a Rino Contessa, Filo ed.,
Manduria 2003.
- Dalle citazioni segniche alla mosca aptera, in T. GRASSI (a cura di), Dicono di Taranto, Provincia
di Taranto, Ed. Ink line, Taranto 2004.
- Il resto del tarantismo, in R. NISTRI (a cura di), La danse du désir, Scorpione, Taranto 2004.
- Scritture joniche di fine secolo. Esodi e approdi, "Quaderni del Liceo Archita", Scorpione, Taranto
- 2005.
- Dall'industria naval-militare all'avvento del Centro Siderurgico, in R. NISTRI - M. DE CESARE (a
cura di), Camera del Lavoro di Taranto. Un cammino lungo cent'anni, Ediesse, Roma 2006.
- Omaggio ad Antonio Rizzo, Mandese Editore, Taranto 2006.
- Dalla crisi navalmeccanica all'avvento del "siderurgico" in R. NISTRI (a cura di), Taranto dagli
ulivi agli altiforni, I tomo, Mandese, Taranto 2007.
- Anni '60: la belle epoque dell'acciaio, in R. NISTRI (a cura di), Taranto dagli ulivi agli altiforni, II
tomo, Mandese, Taranto 2007.
- Taranto a vita bassa, Scorpione, Taranto, 2010.
- Fasti e misfatti di Siderlandia in R. NISTRI (a cura di), L'età dell'acciaio. Taranto negli anni
Settanta, Mandese, Taranto 2011.
- La radicalizzazione giovanile in R. NISTRI (a cura di), L'età dell'acciaio. Taranto negli anni
settanta, Mandese, Taranto 2011.
- Tarentinità. Una identità residuale, Scorpione, Taranto 2012.
La musica strega e il ragno danzante - Memoria orale e musica di tradizione da Diego Carpitella ad
Alfredo Majorano in C. PETRONE (a cura di), Il morso della taranta, Ed. Giuseppe Laterza,
Bari 2012.
- Il declino dei cantieri navali ex Tosi in S. MELLEA - A. MONTE (a cura di), I cantieri Tosi e la
cantieristica navale. Tra storia e patrimonio industriale, Fondazione Michelagnoli, Taranto 2012.
- Cafoni, arsenalotti e galantuomini (con L. Sardi), Ed. Dal Sud, Bari 1980.
- Dall'avvio dell'industria navalmeccanica alla guerra in AA.VV., La città al borgo, Mandese,
Taranto 1983.
- Storia di Taranto illustrata (con altri), Scorpione, Taranto 1983.
- La crisi dell'industria navalmeccanica in N. GALLERANO (a cura di), L'altro dopoguerra, F.
Angeli, Milano 1985.
- Mentre nasce e muore un impero romano, in AA.VV., Taranto da una guerra all'altra, Mandese,
Taranto, 1986.
- Un maestro di "bon ton", in A. ALTAMURA - F. ZOPPO (a cura di), Piero Mandrillo, il male di
scrivere, Sedi, Taranto 1986.
- Sovversivi di Taranto (con F. Voccoli), Sedi, Taranto 1987.
- Un giornale, una città (con E. Rizzo), Scorpione, Taranto 1987.
- Civiltà dell'industria. Economia e società a Taranto, Scorpione, Taranto 1988.
- Prima e dopo la marcia su Roma, in M. PIZZIGALLO (a cura di), Antifascismo di terra jonica,
Schena, Fasano 1989.
- A sud del sessantotto, Samarcanda, Taranto 1989.
- La speranza del '99, in AA.VV., L'albero della libertà a Taranto, Ed. Archita, Taranto 1999.
- Giacobini, Vivamaria e Lazzari in F. TERZULLI (a cura di), Più tiranno alcun non v'ha,
Provveditorato agli studi di Taranto, Taranto 1999.
- La musica strega e il ragno danzante, in C. PETRONE (a cura di), La Taranta, da Taranto e
dintorni, Ed. Archita, Taranto 2002.
- Dalla crisi navalmeccanica all'avvento della "grande ferriera". Politica e cultura a Taranto dal 1953
al 1960, in G. CARDUCCI (a cura di), Miscellanea di studi storici offerti a Rino Contessa, Filo ed.,
Manduria 2003.
- Dalle citazioni segniche alla mosca aptera, in T. GRASSI (a cura di), Dicono di Taranto, Provincia
di Taranto, Ed. Ink line, Taranto 2004.
- Il resto del tarantismo, in R. NISTRI (a cura di), La danse du désir, Scorpione, Taranto 2004.
- Scritture joniche di fine secolo. Esodi e approdi, "Quaderni del Liceo Archita", Scorpione, Taranto
- 2005.
- Dall'industria naval-militare all'avvento del Centro Siderurgico, in R. NISTRI - M. DE CESARE (a
cura di), Camera del Lavoro di Taranto. Un cammino lungo cent'anni, Ediesse, Roma 2006.
- Omaggio ad Antonio Rizzo, Mandese Editore, Taranto 2006.
- Dalla crisi navalmeccanica all'avvento del "siderurgico" in R. NISTRI (a cura di), Taranto dagli
ulivi agli altiforni, I tomo, Mandese, Taranto 2007.
- Anni '60: la belle epoque dell'acciaio, in R. NISTRI (a cura di), Taranto dagli ulivi agli altiforni, II
tomo, Mandese, Taranto 2007.
- Taranto a vita bassa, Scorpione, Taranto, 2010.
- Fasti e misfatti di Siderlandia in R. NISTRI (a cura di), L'età dell'acciaio. Taranto negli anni
Settanta, Mandese, Taranto 2011.
- La radicalizzazione giovanile in R. NISTRI (a cura di), L'età dell'acciaio. Taranto negli anni
settanta, Mandese, Taranto 2011.
- Tarentinità. Una identità residuale, Scorpione, Taranto 2012.
La musica strega e il ragno danzante - Memoria orale e musica di tradizione da Diego Carpitella ad
Alfredo Majorano in C. PETRONE (a cura di), Il morso della taranta, Ed. Giuseppe Laterza,
Bari 2012.
- Il declino dei cantieri navali ex Tosi in S. MELLEA - A. MONTE (a cura di), I cantieri Tosi e la
cantieristica navale. Tra storia e patrimonio industriale, Fondazione Michelagnoli, Taranto 2012.
Su riviste:
- "Esame d'incoscienza" di Tommaso Anzoino, in "Galaesus", XII, 1987-88.
- "L'ultima stella del carro" di Giuseppe Francobandiera, in "Galaesus", XII,1987-88.
- Società e territorio in cento anni d'industrializzazione a Taranto, in "Galaesus", XIII, 1988-89.
- Le strutture scolastiche a Taranto sul finire dell'Ottocento, in "Galaesus", XIII, 1988-89.
- Alfredo Majorano, un cantore della tarentinità, in "Cultura e innovazione", 3-4, 1989.
- L'ideologia "cataldiana", in "Cenacolo", I, 1989.
- I primi anni del liceo ginnasio "Archita", in "Cultura e innovazione", nn. 1-2, 1990.
- Le prime edizioni del Premio Taranto, in "Cenacolo", IV, 1990.
- Paisielliana, in "Galaesus", XV, 1990-91.
- "Dieci storie" di Giuseppe Francobandiera, in "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Franco Zoppo: una scrittura che non si adegua, in "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Franco Zoppo: la pelle del signore di Lucignano, in "Cenacolo", IV, 1992.
- L'ombra del brigante, in "Cenacolo", V, 1993.
- La quarta edizione del Premio Taranto, in "Cenacolo", V, 1993.
- Note sul 25 aprile, in "Galaesus", XVII, 1992-93.
- Attorno a teatri, università e civiche biblioteche, in "Galaesus", XVII, 1992-93.
- Antonio Rizzo e la "Taranto che si rinnova autodistruggendosi", in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- Interventi "storici" sul Palazzo degli Uffici , in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- "Quanto resta della notte?" di Nicola Palmisano, in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- "Roghi e duelli" di Giovanni Artieri, in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- Una loggia "martinista" a Taranto, in "Cenacolo", VI, 1994.
- Biblioteca tarantina: Forleo, Fino, Bino, De Matteis, De Cataldo, Francobandiera, Quasimodo, in
"Galaesus", XIX, 1994-95.
- Biblioteca meridionale: Calice, Maraini, Libutti, Riva, Fava, in "Galaesus", XIX, 1994-95.
- La fatica di Sisifo: la costruzione della pace, in "Galaesus", XIX, 1994-95.
- Politica e cultura a Taranto nella transizione alla democrazia, in "Cenacolo", IX, 1997.
- Recenti pubblicazioni sul fascismo jonico, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Il '68 a Taranto e altrove, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Tre autori tarantini: G. Rizzo, T. Anzoino, F. Zoppo, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Questioni di toponomastica, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Cartoline da Taranto, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- A cinquant'anni dalla fine del Premio Taranto. Politica e cultura a Taranto dal 1948 al 1953, in "
"Cenacolo", XIII, 2001.
- I primi anni del Liceo G. "Archita", in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- La Destra e le vie della "par condicio", in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Taranto, per il Palazzo degli Uffici "incipit vita nova", in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- La Taranto più giovane, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- Tarentula ai tempi di Internet, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- Il mondo e l'utopia di Mustaki, in "Voce del Popolo", a. II, n. 17, 2004.
- Quel muro non ha senso, in "Voce del Popolo", a. II, n. 21, 2004.
- Tarantinità: un'identità residuale, in "Galaesus", XXIX, 2004-2005.
Cartografie per una mutazione possibile, in "Cultura e innovazione", dicembre 2007.
Volevano tutto, e anche di più..., in "Cultura e innovazione", dicembre 2008.
Terra del grano, terra della vigna, in "Cenacolo", XXI, 2009.
Taranto e le leggi razziali, in "Cenacolo", XXI, 2009.
I misteriosi abitanti del pianeta Ilva, in "Galaesus", XXXIV, 2011.
- "Esame d'incoscienza" di Tommaso Anzoino, in "Galaesus", XII, 1987-88.
- "L'ultima stella del carro" di Giuseppe Francobandiera, in "Galaesus", XII,1987-88.
- Società e territorio in cento anni d'industrializzazione a Taranto, in "Galaesus", XIII, 1988-89.
- Le strutture scolastiche a Taranto sul finire dell'Ottocento, in "Galaesus", XIII, 1988-89.
- Alfredo Majorano, un cantore della tarentinità, in "Cultura e innovazione", 3-4, 1989.
- L'ideologia "cataldiana", in "Cenacolo", I, 1989.
- I primi anni del liceo ginnasio "Archita", in "Cultura e innovazione", nn. 1-2, 1990.
- Le prime edizioni del Premio Taranto, in "Cenacolo", IV, 1990.
- Paisielliana, in "Galaesus", XV, 1990-91.
- "Dieci storie" di Giuseppe Francobandiera, in "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Franco Zoppo: una scrittura che non si adegua, in "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Franco Zoppo: la pelle del signore di Lucignano, in "Cenacolo", IV, 1992.
- L'ombra del brigante, in "Cenacolo", V, 1993.
- La quarta edizione del Premio Taranto, in "Cenacolo", V, 1993.
- Note sul 25 aprile, in "Galaesus", XVII, 1992-93.
- Attorno a teatri, università e civiche biblioteche, in "Galaesus", XVII, 1992-93.
- Antonio Rizzo e la "Taranto che si rinnova autodistruggendosi", in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- Interventi "storici" sul Palazzo degli Uffici , in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- "Quanto resta della notte?" di Nicola Palmisano, in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- "Roghi e duelli" di Giovanni Artieri, in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- Una loggia "martinista" a Taranto, in "Cenacolo", VI, 1994.
- Biblioteca tarantina: Forleo, Fino, Bino, De Matteis, De Cataldo, Francobandiera, Quasimodo, in
"Galaesus", XIX, 1994-95.
- Biblioteca meridionale: Calice, Maraini, Libutti, Riva, Fava, in "Galaesus", XIX, 1994-95.
- La fatica di Sisifo: la costruzione della pace, in "Galaesus", XIX, 1994-95.
- Politica e cultura a Taranto nella transizione alla democrazia, in "Cenacolo", IX, 1997.
- Recenti pubblicazioni sul fascismo jonico, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Il '68 a Taranto e altrove, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Tre autori tarantini: G. Rizzo, T. Anzoino, F. Zoppo, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Questioni di toponomastica, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Cartoline da Taranto, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- A cinquant'anni dalla fine del Premio Taranto. Politica e cultura a Taranto dal 1948 al 1953, in "
"Cenacolo", XIII, 2001.
- I primi anni del Liceo G. "Archita", in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- La Destra e le vie della "par condicio", in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Taranto, per il Palazzo degli Uffici "incipit vita nova", in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- La Taranto più giovane, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- Tarentula ai tempi di Internet, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- Il mondo e l'utopia di Mustaki, in "Voce del Popolo", a. II, n. 17, 2004.
- Quel muro non ha senso, in "Voce del Popolo", a. II, n. 21, 2004.
- Tarantinità: un'identità residuale, in "Galaesus", XXIX, 2004-2005.
Cartografie per una mutazione possibile, in "Cultura e innovazione", dicembre 2007.
Volevano tutto, e anche di più..., in "Cultura e innovazione", dicembre 2008.
Terra del grano, terra della vigna, in "Cenacolo", XXI, 2009.
Taranto e le leggi razziali, in "Cenacolo", XXI, 2009.
I misteriosi abitanti del pianeta Ilva, in "Galaesus", XXXIV, 2011.
Speziale |
- Educazione civica, storia locale, metodologia della ricerca, in "Galaesus", XI, 1986-87.
- Il sonno della ragione genera mostri. Riflessioni sul razzismo, "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Rispetto dell'Altro e filosofia della traduzione, in "Galaesus", XVI, 1991-92.
- Sull'economia delle città d'arte, in "Galaesus", XVIII, 1993-94.
- La Resistenza e la casa della memoria, in "Galaesus", XXI, 1994-95.
- Le "humanae ineptiae" e la storia perduta, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Gypsies shoa, in "Galaesus", XXX, 2005-2010.
Coordinamento ricerche di gruppo
- Il rapporto con l'altro e gli "idola" del pregiudizio, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- La stregoneria. Motivi gotici e romantici, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il trentennale del '68 , in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Le problematiche dell'eros e della coppia, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Eros, follia e creatività, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- La magia antica e moderna, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Le meraviglie del Rinascimento, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- La memoria del dolore, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- L'identità e l'inconscio, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- La condizione giovanile dagli anni '50 agli anni '90, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Su Mozart e Salieri, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Taranto dalla prima industrializzazione all'avvento del fascismo, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Piazza Fontana e dintorni, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Woodstock e dintorni, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Il cinema e la paura - Tra visibile e invisibile, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- La ragione e l'ombra. Note sulla psicologia del profondo, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il futuro non è più quello di una volta, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il cinema del ventennio fascista, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il cinema sull'Italia in guerra, in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Il caso Moro, venticinque anni dopo, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- "La casa rossa" di Francesco Terzulli, in "Galaesus", XXVIII, 2003-2004.
- Protagonisti del primo Novecento, in "Galaesus", XXIX, 2004-2005.
GRAPHIC TALE
Taras 3001. Odissea nel Mar Piccolo, in "Galaesus", XXX, 2005-2006.
- Il rapporto con l'altro e gli "idola" del pregiudizio, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- La stregoneria. Motivi gotici e romantici, in "Galaesus", XXI, 1996-97.
- Il trentennale del '68 , in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Le problematiche dell'eros e della coppia, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- Eros, follia e creatività, in "Galaesus", XXII, 1997-98.
- La magia antica e moderna, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Le meraviglie del Rinascimento, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- La memoria del dolore, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- L'identità e l'inconscio, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- La condizione giovanile dagli anni '50 agli anni '90, in "Galaesus", XXIII, 1998-99.
- Su Mozart e Salieri, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Taranto dalla prima industrializzazione all'avvento del fascismo, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Piazza Fontana e dintorni, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Woodstock e dintorni, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- Il cinema e la paura - Tra visibile e invisibile, in "Galaesus", XXIV, 1999-2000.
- La ragione e l'ombra. Note sulla psicologia del profondo, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il futuro non è più quello di una volta, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il cinema del ventennio fascista, in "Galaesus", XXV, 2000-2001.
- Il cinema sull'Italia in guerra, in "Galaesus", XXVI, 2001-2002.
- Il caso Moro, venticinque anni dopo, in "Galaesus", XXVII, 2002-2003.
- "La casa rossa" di Francesco Terzulli, in "Galaesus", XXVIII, 2003-2004.
- Protagonisti del primo Novecento, in "Galaesus", XXIX, 2004-2005.
GRAPHIC TALE
Taras 3001. Odissea nel Mar Piccolo, in "Galaesus", XXX, 2005-2006.
Iscriviti a:
Post (Atom)