sabato 29 giugno 2013

Dalla dittatura alla Repubblica. Recensione di Gaetano De Monte



da: TarantoOggi, Mercoledì 8 Maggio 2013, pagina 7

Un viaggio a più voci nel libro di Giovanni Battafarano su taranto
Dalla dittatura alla Repubblica

Una vasta cornice di pubblico, lunedì sera, nella sala del centro sportivo Magna Grecia, ha fatto da cornice alla presentazione del libro ‘Taranto Democratica, dalla dittatura alla Repubblica 1943-1946’, da pochissimi giorni in libreria, edito da Scorpione Editrice. Un volume collettaneo, a più voci, curato da Giovanni Battafarano, responsabile Anpi per il Mezzogiorno e presidente provinciale della stessa associazione dei partigiani d’Italia. Un’opera che si avvale degli storici tarantini Alfredo Anzoino, Roberto Nistri, Pinuccio Stea. “E’l’ultimo lascito scientifico che Alfredo Anzoino consegna alla città” dice subito, in apertura di serata, un commosso Giovanni Battafarano mentre ricorda la figura dello storico contemporaneista, scomparso solo pochi giorni fa. Anzoino, intellettuale apprezzato, dirigente scolastico dell’Archita, rappresentava al meglio una generazione di giovani docenti che negli anni ’60 erano convinti di avere una missione fondamentale. Quella di garantire la possibilità, cioè, agli studenti dei ceti popolari, di acquisire gli strumenti culturali. In un Paese, l’Italia, che negli ultimi trent’anni ha attraversato un profondo processo di rimozione e mistificazione della guerra di liberazione, in cui si è fatta strada, a livello politico e storiografico, l’immagine del “fascismo buono”, la stessa, identica, operazione culturale che fu fatta per le colonie e “gli italiani brava gente”, ‘Taranto Democratica, dalla dittatura alla Repubblica 1943-1946’ ha la pretesa di colmare i vuoti lasciati dalla storicistica ufficiale, dagli insegnamenti nelle scuole, dalle stesse posizioni, a volte ambigue, delle istituzioni politiche. Per raccontare, spiegare, far conoscere, tutto ciò che è avvenuto, senza limiti, luci ed ombre, di quel periodo, momenti di vittoria e sconfitta, di elaborazione e lutto. Ma ‘Taranto Democratica, dalla dittatura alla Repubblica 1943-1946’ è un’opera fondamentale, anche, perché mira a sfatare un pregiudizio: quello del sud che ha conosciuto poco la resistenza, ed ancor meno l’antifascismo. “Pregiudizi infondati, perché Taranto ha conosciuto l’antifascismo, espressosi in varie forme, così come in altre città del sud”, si legge nella prefazione scritta da Carlo Smuraglia, presidente nazionale Anpi, al volume che fa parte di un percorso che l’Anpi di Taranto ha avviato già da qualche tempo: quello di far vivere il percorso della memoria attraverso momenti di grande spessore artistico e culturale. Come è stato già fatto con la mostra di pittura sulla resistenza del maestro Enzo Falcone, tenutasi l’anno scorso nella galleria del Castello aragonese. O così come si sta facendo con il progetto di costituzione della biblioteca dell’antifascismo a Taranto, (1922- 1946); un piano di lavoro che avvalendosi di un apposito comitato scientifico, coordinato da Giuseppe Stea, e composto da valenti storici, giovani e meno giovani, si sta ponendo l’obiettivo di costituire un archivio della documentazione esistente sull’antifascismo e la resistenza in terra ionica. L’opera, quindi, altro con è che un tassello di quell’opera di ricostruzione della nostra storia locale che va dagli ultimi anni del fascismo fino alla nascita della Repubblica, che l’Anpi sta portando avanti. In una città, Taranto che pagò un alto prezzo in termini di carcere e morte per gli antifascisti. Un antifascismo, quello ionico, di matrice prevalentemente comunista, che poteva contare su leader prestigiosi come Odoardo Voccoli, sindaco di Taranto e senatore della Repubblica, Giuseppe Latorre, deputato al Parlamento, ma anche su un diffuso numero di quadri intermedi che permettevano all’organizzazione di radicarsi non solo tra gli operai, ma anche tra i pescatori, gli artigiani e i ferrovieri. “Ma Taranto ebbe la particolarità di essere stata anche una città fascistissima” scrive Giovanni Battafarano. E prove lo sono il ruolo di primo piano assegnato alla città dalla strategia espansionistica del regime e i tantissimi investimenti infrastrutturali che determinarono la piena occupazione e di conseguenza un vasto consenso al regime. Questo volume, quindi, ha anche l’ambizione di ricostruire la maniera in cui Taranto passa dall’entusiasmo per la guerra alla lotta antifascista. All’interno tre saggi ricostruiscono gli ultimi anni della guerra che poi diventerà di liberazione. Nel primo ‘L’altro dopoguerra e la nascita della nuova Italia’, Roberto Nistri ricostruisce il periodo che va dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Descrivendo la caduta del regime, arricchendola con note farsesche che dimostrano quanto qui il regime non cadde con quell’aurea di tragicità che si riscontra da altre parti d’Italia. Nel saggio uscito postumo, Alfredo Anzoino ricorda i tarantini caduti durante la resistenza e la guerra di liberazione, a tanti dei quali è dedicata, anche, una lapide a Palazzo di Città, affissa dalla giunta municipale il 25 aprile 1947. In quella lapide manca una figura prestigiosa di quella gloriosa pagina di storia tarantina. Il colonnello dei carabinieri Ugo De Carolis, caduto alle Fosse Ardeatine. Non manca la figura del carabiniere, invece, nella rievocazione offerta nel libro, da Anzoino. Al posto del docente scomparso, è toccato a Salvatore Romeo, giovane dottorando in storia, relazionare nell’incontro. Nell’ultimo saggio scritto da Giuseppe Stea, siamo già oltre la guerra: 25 aprile 1945 – 2 giugno 1946 è il periodo breve ma intentissimo con cui si chiude il libro. Quella gloriosa tradizione di storia politica, culturale e sociale, sul cui ritorno, nel tempo in cui si richiama una nuova stagione costituzionale, si dichiara scettico il magnifico rettore dell’ateneo barese Corrado Petrocelli, a cui sono state affidate le conclusioni dell’incontro.

Gaetano De Monte

Nessun commento:

Posta un commento